Scrivici tramite WhastsApp, risponderemo a tutte le tue domande!
Fare il pastone al cavallo nei mesi più freddi, è sicuramente un semplice ma efficace aiuto nella gestione alimentare. In questo articolo potrai capire alcuni aspetti della sua preparazione, composizione e somministrazione!
Perchè si fa il pastone?
La somministrazione di questo prodotto, ha una tradizione secolare, quando nelle stalle venivano fatti bollire semi di lino e crusca, i quali durante la cottura, si trasformavano in un composto quasi gelatinoso, ed una volta somministrati, andavano ad aumentare la quantità di liquidi nello stomaco e quindi, contrastare l'innalzamento del pH di esso, oltre che favorire il lavoro della mucillaggine dello stomaco
Oggi , quasi tutte le ditte produttrici di mangime offrono ai propri clienti un prodotto simile e lo propongono ai propri clienti come sostituto di un pasto durante la settimana.
Addirittura, nelle scuderie del Nord Europa, dove le temperature sono rigide per parecchio tempo, il pastone viene somministrato a giorni alterni.
Di cosa è fatto il pastone?
Ogni prodotto che possiamo trovare in commercio ha una sua caratteristica, io parlo del Mash&Mix di Cavalor, l'azienda che rappresento per tutta una serie di aree geografiche. La composizione è la seguente: fiocchi d'orzo, crusca di frumento, semi di lino, avena, orzo espanso, mais espanso,semi di soia tostati, fiocchi di fave,pezzi di carote.
Possiamo vedere quindi che alla classica base di semi di lino e crusca, Cavalor ha aggiunto degli elementi, per di più lavorati in modo da renderli altamente digeribili ed assimilabili, come l'espansione.
Come si da il pastone?
La preparazione del Mash&Mix è molto semplice e tutti possono farla! Basta aggiungere 1,5lt di acqua tiepida ad 1,5kg di prodotto, mescolare e lasciar raffreddare. Una grande caratteristica del Mash&Mix è che questo prodotto può essere dato anche d'estate, in quanto ricco di elettroliti utili per il riequilibrare il fabbisogno del cavallo dopo una forte sudorazione.
Quali sono i benefici?
Come ho accennato prima, sono molteplici gli effetti benefici: innanzi tutto, dando il pastone si somministrano almeno 1,5/2lt di acqua al cavallo, che male mai non fa, specialmente in inverno, dove la temperatura dell'acqua che esce dal beverino, se non regolata da un termostato, può risultare fastidiosa in quanto fredda per il nostro cavallo, e quindi reprimere la sua voglia di abbeverarsi; inoltre, essendo presenti gli elettroliti, andiamo a ri-bilanciare il fabbisogno degli stessi!
A livello intestinale invece,
Poi, grazie alla formulazione di Mash&Mix, lo stomaco riceve una "pulizia e rinfrescata" generale attraverso l'efficacia del FLORASTIMUL. Esso un prebiotico che viene utilizzato solo da batteri benigni e che ne favorisce lo sviluppo, assicurando una sana flora intestinale.
Scopri come acquistare Mash&Mix direttamente dal sito!